Dare voce ai propri bisogni: il primo passo per cambiare davvero
- Veronica Compagnoni
- 25 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 giorni fa
Quando impari ad ascoltarti, cambia tutto. Anche il modo in cui ti guardi, ami, scegli.

La storia di Chiara
Chiara ha 43 anni. È una donna forte, sensibile, presente per tutti. Un lavoro che tiene in piedi mille cose, due figli adolescenti, una casa da gestire, una relazione che spesso sente più vuota che viva.
Un giorno, durante una sessione, mi ha detto:
"So sempre cosa serve agli altri, ma non so più cosa serve a me."
Non lo ha detto con rabbia. Lo ha detto con una stanchezza antica.
Di quelle che si sentono nelle ossa.
Ecco, il vero punto di svolta è proprio lì: quando ti rendi conto che per troppo tempo ti sei lasciata per ultima.
Quando i bisogni vengono zittiti, il corpo parla
Molte donne tra i 30 e i 55 anni che arrivano da me - in studio a Lugano o online - raccontano sintomi simili: - Sensazione di essere stanche "anche appena sveglie"
- Nervosismo frequente o crisi di pianto senza spiegazione
- Difficoltà a dire no
- Relazioni sbilanciate, dove si dà tanto ma si riceve poco
- Perdita di direzione o identità: "Non so più cosa mi piace, cosa voglio"
Questi sono campanelli d'allarme. Il corpo e il cuore chiedono: "Ho bisogno che tu torni a me."
Ti riconosci in queste frasi?
HAI BISOGNO DI...
- Dire qualche "no" senza sentirti in colpa
- Fermarti senza dover giustificare il tuo bisogno di riposo
- Sentirti vista, ascoltata, accolta
- Riscoprire cosa ti fa bene, davvero
- Tornare a te, dopo aver messo tutti gli altri al primo posto
Dare voce ai propri bisogni: il primo passo per cambiare davvero
Quando impari ad ascoltarti, cambia tutto. Anche il modo in cui ti guardi, ami, scegli.
Perché è così difficile ascoltarsi davvero?
1. Condizionamenti culturali: molte di noi sono cresciute con l'idea che essere brave significhi non disturbare.
2. Ruoli interiorizzati: madri, figlie, compagne, professioniste. Sempre disponibili.
3. Paura del rifiuto o del giudizio: mostrare un bisogno è esporsi. Ma anche aprirsi a ricevere.
I bisogni sono la tua bussola interiore
Ogni bisogno - anche il più piccolo - ha un messaggio. Ti sta dicendo dove sei, cosa ti manca, e cosa potrebbe nutrirti davvero.Dare voce a un bisogno è un atto di verità. È un ritorno a casa.
Come iniziare a cambiare davvero
1. Ascoltati in modo nuovo: anche solo 5 minuti al giorno. Chiudi gli occhi e chiediti: "Cosa sento davvero?"
2. Dai un nome al tuo bisogno: scrivilo. "Ho bisogno di rallentare."
3. Comunicalo con rispetto: "Oggi scelgo di non esserci."
Un esercizio potente da fare subito
Scrivi una lettera a quella parte di te che ha bisogno di parlare. Comincia così: "Cara me, c'è qualcosa che non ti ho mai detto..."Non correggere. Non giudicare. Ascolta.
Vuoi lavorare su questo con me?
Nel mio lavoro come counselor relazionale e sistemico accompagno donne che vogliono rimettersi al centro della propria vita.
Nei miei percorsi di counseling relazionale e di valorizzazione, online o in studio a Lugano, ti aiuto a:
- riconoscere i tuoi bisogni senza sensi di colpa
- ritrovare presenza, energia e confini sani
- riscoprire chi sei, davvero
Dare voce ai propri bisogni: il primo passo per cambiare davvero
Quando impari ad ascoltarti, cambia tutto. Anche il modo in cui ti guardi, ami, scegli.
Prenota ora la tua prima call gratuita
Ti offrirò uno spazio d'ascolto rispettoso e accogliente, dove puoi cominciare a respirare davvero. CLICCA QUI PER INIZIARE: https://www.bi-lugano.com/
Vuoi iniziare un cammino personale, ma con i tuoi tempi?
Iscriviti alla newsletter e ricevi il mio mini eBook gratuito: "Tornare a casa - una guida per riscoprirti, ascoltarti e rimetterti al centro."ISCRIVITI QUI: https://www.bi-lugano.com/#newsletter
Коментари